La fame nervosa è un disturbo alimentare
Anche se tendiamo a sottovalutarla, moltissimi specialisti tendono sempre più a inserire la fame nervosa nella lista dei “disturbi alimentari” più diffusi.
Molto spesso ci rivolgiamo al cibo perché siamo guidati dalle emozione, specialmente quelle negative: dolore, frustrazione, ansia, stress. Questa situazione può portare a una sorta di schiavitù emozionale legata al cibo che ci porterà, ogni volta che ci sentiamo malinconici, a consolarci aprendo il frigorifero o ordinando cibo spazzatura.
Basta riflettere un secondo, infatti, su come siamo usciti dai periodi più stressati della nostra vita: una buona parte di noi, di certo, con qualche chilo di troppo. Ma sconfiggere la fame nervosa non è così difficile come sembra: basta armarsi di pazienza, forza di volontà e un piano di azione!

- Mai iniziare una dieta drastica: per sconfiggere la fame nervosa molti decidono di prenderla “di petto” e di ridurre improvvisamente le calorie e i carboidrati: niente di più sbagliato! La mancanza di zuccheri, infatti, da un lato renderà i morsi della fame insopportabili, dall’altro non appena trasgredirete l’organismo metabolizzerà gli zuccheri immediatamente, recuperando i chili persi e rendendo vani i vostri sforzi.
- Non dimenticare gli spuntini: tenere sempre sotto controllo la fame è più semplice se decidete di fare degli spuntini programmati. I consigli sono i classici: frutta fresca, yogurt, frutta secca, succo di frutta. Vi aiuteranno a spezzare la fame, riequilibrando le calorie durante la giornate e riducendo quelle consumate nei pasti principali.
- Evitare i cibi che “aprono lo stomaco”: esistono moltissimi cibi che aumentano la sensazione di fame, anche se non ce ne accorgiamo. È il caso del junk food (patatine fritte, salse, snack salati) ma anche della carne rossa mangiata troppo di frequente, degli alimenti composti con farine bianche e raffinate e dall’alcool.
- Integratori naturali: esistono molti integratori naturali e senza controindicazioni studiati appositamente per diminuire i morsi della fame nervosa senza ricorrere al cibo e alle calorie. Ad esempio la Garcinia Cambogia, un rimedio naturale che affievolisce i morsi della fame colpevoli dei nostri kiletti di troppo.
- Cercare di seguire l’appetito reale: la fame nervosa non è fame “vera” è un istinto dettato dalla testa e, per questo, è importante ascoltarsi di più e cercare di capire quando la fame è da placare e quando è invece importante tenere duro fino al pasto successivo.
- Fare un piano del cibo: essere metodici e rispettare orari e momenti della giornata prestabiliti aiuta a mantenere molto di più il polso della situazione. Seguire orari fissi in cui mangiare aiuta a non farsi cogliere impreparati e ad abituare la fame a presentarsi solamente a certi orari. Mangiare a qualsiasi ora, invece, fa capire al nostro corpo che può chiederci di mangiare a qualsiasi momento della giornata. Per questo motivo può essere utile anche tenere un Diario del cibo e degli orari.
- Fare movimento: l’attività fisica è non solo perfetta per snellirsi ma anche per liberare la nostra testa dagli stimoli della fame nervosa. Come per lo stress, infatti, il moto può fare miracoli veri e propri.
- Attività che tengano impegnato il cervello: qualsiasi piccola attività che possa distrarre la nostra mente dalla fame nervosa è bene accetta. Ti piace scrivere? Butta giù qualche riga! Fai yoga? Prova a meditare! Insomma, distrarre la nostra testa dalla fame nervosa è il modo migliore per non farci coinvolgere dal ciclo dello stress e per ingannare la negatività con qualcosa che amiamo e che possiamo fare in qualunque momento.
Abbiamo visto alcuni modi per combattere la fame nervosa e da stress ma ognuno, con il tempo, può trovare i propri. L’importante è ricordare che la fame nervosa va “addomesticata” e, una volta trovato il modo migliore per evitarla, sarà sempre più facile aggirarla e non lasciare che ci faccia ingrassare inutilmente.